DESTINATA ALL’ENDURANCE: 680 CV, CON UN GENERATORE ELETTRICO DA 272 CV
Debutterà nel campionato del mondo FIA Endurance (WEC) del 2022, la nuova Hypercar Peugeot, al secolo: 9X8. Vediamo di fare lo spelling della sigla: il 9 è il numero che identifica le vetture da competizione del marchio, come la Endurance 905 (1990-1993) e la 908 (2007-2011); la X è per la trazione integrale e per l’ibridazione; l’8 è il numero che caratterizzata tutte le vetture Peugeot (208 e 2008, 308, 3008, 5008 e 508). Il design è intrigante, frutto di un lavoro accurato, che ha sfruttato al massimo tutte le opportunità del nuovo regolamento LMH (Le Mans Hypercar). L’auto è affilata come una lama di rasoio ed i proiettori riportano le classiche tre linee verticali del marchio (le zampate del leone). Sul posteriore compare una scritta umoristica: “We need no rear wing” (Non abbiamo bisogno dell’alettone posteriore). Infatti, si nota il grande diffusore, ma non il classico alettone a tavolino soprelevato. Il nuovo regolamento, in effetti, prevede la possibilità di montare un solo elemento aerodinamico regolabile, senza specificare se anteriore o posteriore. Il gruppo moto propulsore è ovviamente ibrido: V6 a 90° da 2,6 litri, con due turbo compressori da 680 CV montato nel posteriore; un motore/generatore elettrico da 200kW (272 CV) posizionato sull’anteriore; cambio sequenziale a 7 rapporti; batteria ad alta densità, ad elevata potenza e ad Alta Tensione (900 Volt).

SCHEDA TECNICA PEUGEOT 9X8 Categoria:
LMH – Le Mans Hypercar
Lunghezza: 5000 mm
Larghezza: 2080 mm
Altezza: 1180 mm
Passo: 3045 mm
Motorizzazione: PEUGEOT HYBRID4 500KW (4 ruote motrici)
Retrotreno: Motore termico V6 90° 2.6 litri bi-turbo da 500 kW (680 CV) + trasmissione sequenziale a 7 rapporti
Avantreno: Motore/generatore elettrico 200 kW (272 CV) + riduttore monorapporto
Batteria: Ad alta densità, 900 Volt sviluppata in collaborazione tra Peugeot Sport, TotalEnergies / Saft
Carburante & lubrificanti: TotalEnergies
